L'Ex Coniuge Può Ricevere l'Assegno di Mantenimento per Figli Maggiorenni Lontani da Casa?
Quando i figli diventano maggiorenni e si allontanano dalla casa del genitore affidatario per motivi di studio o lavoro, l'obbligo di versare l'assegno di mantenimento può essere messo in discussione. Tuttavia, la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 30179/2024, ha chiarito che tale diritto può continuare a sussistere in determinate condizioni.
Quando l'Assegno È Ancora Dovuto?
Secondo la Suprema Corte, il genitore affidatario può continuare a ricevere l’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni se:
✔️ Il figlio non è economicamente autosufficiente.
✔️ Il genitore affidatario costituisce ancora un punto di riferimento stabile, anticipando le spese necessarie per il mantenimento.
✔️ L'allontanamento dalla casa è temporaneo, legato a motivi di studio o formazione professionale.
Quando L'Assegno Può Essere Revocato?
❌ Se il figlio diventa autosufficiente.
❌ Se il figlio non fa più ritorno sistematico presso la casa del genitore affidatario.
❌ Se il figlio intraprende una vita autonoma e stabile.
Conclusione
Ogni caso è unico e deve essere valutato in base a prove concrete, come documentazione che dimostri la dipendenza economica e la frequenza dei ritorni presso il genitore affidatario. Se hai bisogno di una consulenza su questioni legate all'assegno di mantenimento e alle sue condizioni, contattaci: siamo qui per aiutarti!
Commenti
Posta un commento