Donazioni Indirette e Forma dell'Atto: Serve Sempre l'Atto Pubblico?
Come funzionano le donazioni indirette nel diritto italiano e quando sono valide senza l'atto pubblico." Nel diritto italiano, le donazioni indirette sono un argomento di particolare interesse. Si tratta di liberalità che vengono realizzate attraverso negozi giuridici diversi dalla donazione tradizionale, come l'accollo di un mutuo o il trasferimento di beni senza un vero e proprio contratto di donazione. Qual è la Forma Necessaria? Per essere valida, una donazione diretta richiede la forma dell' atto pubblico con la presenza di testimoni (art. 782 c.c.). Ma la donazione indiretta segue un percorso diverso. La Cassazione ha chiarito che per le donazioni indirette è sufficiente rispettare le forme previste per il negozio giuridico che realizza la liberalità. Non serve quindi l'atto pubblico, a patto che il negozio sia valido per altre ragioni. Esempio Pratico Immaginiamo che un soggetto si accolli il mutuo di un parente come parte di un trasferimento immobiliare...
Commenti
Posta un commento